Concorso Letterario Nazionale “POETICAMENTA”: la menta diventa ispirazione per poeti e narratori da tutta Italia

Con una nuova iniziativa che unisce cultura, territorio e passione per la scrittura, l’Azienda Agricola EssenzialMenta di Pancalieri (TO) amplia il proprio impegno nella valorizzazione della “regina delle aromatiche”. Dopo le esperienze artistiche e divulgative degli anni scorsi, l’azienda — in collaborazione con il mensile locale “Il Carmagnolese” — annuncia la prima edizione del Concorso Letterario Nazionale “POETICAMENTA”, svelato ufficialmente in occasione della manifestazione Viverbe 2025.

L’iniziativa, aperta a tutti gli autori maggiorenni italiani e stranieri, nasce con l’obiettivo di valorizzare il legame tra scrittura, natura e territorio, invitando poeti e narratori a lasciarsi ispirare dal profumo, dalla freschezza e dal simbolismo della menta, pianta che da secoli rappresenta l’identità di Pancalieri.

«La menta evoca sensazioni, ricordi e immagini ed è una fonte inesauribile di ispirazione per chi ama scrivere e raccontare», afferma Mirella Chiattone, titolare di EssenzialMenta e ideatrice del concorso. «Con Poeticamenta vogliamo dare voce a chi, attraverso la parola, sa trasformare un profumo in emozione, un dettaglio naturale in poesia. È un percorso che continua l’esperienza dello scorso anno e che cresce, aprendosi a nuove voci e nuovi sguardi sul mondo».

Il concorso rappresenta infatti l’evoluzione del progetto dedicato nel 2024 ai giovani autori locali, ampliando la partecipazione a livello nazionale e offrendo spazio a nuove espressioni poetiche e narrative.

A partire dal 15 novembre 2025, sarà possibile aderire al bando presentando opere inedite e in lingua italiana in una o più delle tre sezioni previste:
1. Poesia, con un componimento in versi liberi di massimo 30 righe che contenga la parola “menta”;
2. Racconto breve, un testo narrativo fino a 8.000 battute (spazi inclusi) in cui la menta rivesta un ruolo simbolico o concreto;
3. Narrativa per l’infanzia e ragazzi, con fiabe, storie o racconti educativi sempre entro 8.000 battute, dedicati a un pubblico giovane.

Vuoi partecipare? Compila la scheda di partecipazione disponibile a questo link, allegando la tua opera in formato Word o PDF.

Le iscrizioni resteranno aperte fino al 15 maggio 2026, mentre la cerimonia di premiazione si terrà a settembre 2026 a Pancalieri, durante la 45ª edizione di Viverbe, in collaborazione con il Comune di Pancalieri e la Pro Loco Pancalieri. I vincitori e i finalisti riceveranno prodotti tipici, buoni acquisto e premi offerti dagli sponsor, oltre ad attestati di partecipazione e visibilità sui canali ufficiali del concorso. La premiazione sarà anche un momento di incontro e di scambio tra autori, lettori e operatori culturali, alla presenza della giuria e dei partner dell’iniziativa.

La partecipazione è gratuita. Per iscriversi, gli autori dovranno compilare la scheda di partecipazione disponibile a questo link, allegando la propria opera in formato Word o PDF.